🔎Spesso differenziare i rifiuti è complicato: ogni raccolta è piena di “intrusi” da riconoscere prima che finiscano nel contenitore sbagliato🔍
Gli errati conferimenti generano ogni giorno problemi e costi aggiuntivi che gravano su tutta la filiera del recupero. Per questo motivo una differenziata di qualità, in cui ogni rifiuto viene conferito dal cittadino nella maniera giusta, è fondamentale. Solo così si riducono gli sprechi e si migliora l’efficienza del ciclo di riciclo e recupero dei rifiuti a beneficio dell’ambiente in cui viviamo.
🟡Imballaggi in Plastica🟡
Troppo preziosa per diventare un rifiuto, ecco alcune informazioni per differenziarla correttamente.
⚠️Esistono tanti tipi diversi di plastiche, riciclabili/non riciclabili e recuperabili/non recuperabili.
✅Cosa mettiamo nel sacco giallo codificato?
Tutti i rifiuti da IMBALLAGGIO in plastica quali:
• Bottiglie di plastica per bevande e liquidi;
• Piatti e bicchieri di plastica;
• Pellicole di plastica per imballaggio di piccole dimensioni;
• Flaconi, tubetti e vaschette per alimenti;
• Imballaggi in polistirolo in piccole quantità;
• Tutti i contenitori da imballaggio con i simboli PET, PE, PP; Foto sacco giallo con plastica differenziata
🙅🏼♂️ Cosa NON mettiamo nel sacco giallo codificato? Tutti gli oggetti che non sono di plastica e tutti i rifiuti in plastica che non sono imballaggi:
• Posate di plastica;
• Utensili da cucina;
• Plastica dura (arredi e manufatti, componenti di elettrodomestici);
• Giocatoli;
• Tubi, guaine, cavi elettrici;
• Scarpe da ginnastica;
• Abiti usati (anche se di nylon);
• Fotografie e pellicole fotografiche;
• Sacchetti biodegradabili
• Guanti.